
Centro Studi Economici Pugliese
CONSISTENZA DELLE CONFEZIONI IN SERIE DI ABBIGLIAMENTO ESTERNO DI MARTINA FRANCA (TA) GRAFICO 1 (Consistenza imprese attive, iscritte e cessate) GRAFICO 2 (Andamento imprese attive, iscritte e cessate) GRAFICO 3 (Andamento numero addetti delle confezioni di abbigliamento) Il Centro Studi Economici di Pietracalca ha esaminato i dati economici delle confezioni di abbigliamento a Martina Franca dal 2009 al 2012. Abbiamo sviluppato i dati ottenuti da Infocamere relativi al codice attività 14.13.10 (ATECO 2007 - aziende di CONFEZIONE IN SERIE DI ABBIGLIAMENTO ESTERNO) e in particolare per quanto riguarda le aziende ATTIVE, ISCRITTE e CESSATE, nonché del loro numero di addetti limitatamente alla città di Martina Franca. Per maggiore chiarezza specifichiamo che: - per imprese iscritte, si intendono le imprese registrate nel Registro delle Imprese nel periodo in esame; - per imprese attive, si intendono le imprese che esercitano effettivamente l’attività. - per imprese cessate, si intendono le imprese che hanno chiesto ed ottenuto l’annotazione della chiusura dell’attività nel Registro delle Imprese. Analizzando i dati delle confezioni di abbigliamento a Martina Franca corrispondenti al predetto codice di attività (ATECO 14.13.10), possiamo affermare che dall’anno 2009 sino alla fine del 2012 è rimasto tutto abbastanza stabile avendo avuto in media un’iscrizione annua. (cfr. grafico 1-2) Per quanto riguarda il numero delle imprese attive nello stesso periodo di riferimento, si riscontra una costanza dal 2009 al 2011 con in media 77 unità, per poi passare a 87 unità nel 2012 rappresentativo di un incremento di circa l’11%. A tal proposito è bene specificare che detto dato positivo delle aziende attive, dipende dalla drastica riduzione delle imprese cessate nei 4 anni considerati, passando da undici unità nel 2009 fino a tendere a zero unità nel 2012. (cfr. grafico 1-2) Per quanto riguarda invece il numero degli addetti nelle stesse confezioni di abbigliamento di Martina Franca, si può facilmente notare nel grafico 3, come c’è stato un tendenziale incremento di circa l’11% se confrontiamo i dati del 2009 con quelli del 2012, quest’ultimi attestatisi intorno alle 1530 unità. Centro Studi Economici Pietracalca
|
||
|